BUREN LA SPEZIA ZEN
di GLBalderi
Ci risiamo, è mARTEdì e vi racconto di una delle piazze più
interessanti che ho visto.
Ci troviamo sulla riva del Mar Ligure, città di mare associata
esclusivamente all’enorme porto: niente di più sbagliato perché invece La SPEZIA
è proprio fascinosa e vive un momento di
cambiamento urbanistico fervido.
Piazza Verdi in
questione è il simbolo di questa proiezione in avanti : una voragine
negli alti palazzoni del centro trafitta da un tunnel di archi quadrati Zen
Il progetto è stato affidato a DANIEL BUREN, autore di
installazioni urbane architettoniche ormai iconiche soprattutto per le Colonnes
a Palais Royal (Parigi). Buren nel curriculum ha anche il premio Imperiale 2007
(una specie di Nobel per l’arte …)
La sensazione in questa piazza è singolarissima perché
sviluppandosi in una pianta rettangolare stretta e lunga diventa sia un
percorso, sia una ricerca per vederla nella sua completezza, creando dunque uno
stimolo per ripercorrerla e ripercorrerla e ripercorrerla.
È divisa in tre sezioni :
una dove gli archi quadrangolari sono alternati giallo e blu
e sul retro specchio: con una zona riposo di sedute e piante di ciliegio immerse in piccole isolette in mezzo alle
vasche d’acqua che ne fanno da perimetro.
La sezione opposta invece è solcata da archi sempre con il
retro specchiato ma il fronte alterna il rosso e il verde; in questa zona il perimetro
è con erba e alberi d’arancio.
Infine, la parte centrale, sfoggia una pavimentazione di
pietra che domina l’ambiente e ha una sorta di tribune come contorno che al
centro si ergono tre lunghi obelischi/fontana e ai lati obelischi luminosi.
Insomma una sorta di giardino zen 2.0 colorato in
un’atmosfera di sfondo affascinante ma
un po’ tenebrosa da Gotham City come
appunto definirei il centro di La Spezia : un bel contrasto !
Commenti
Posta un commento