IL GIOCO DELL' INGANNO
IL GIOCO DELL' INGANNO di MValenza Chi di noi in queste giornate lente e poco emozionanti, per riempire il tempo e farsi due risate, almeno una volta non si è soffermato a vedere un video comico. E tra questi, troviamo l’intramontabile sketch dell’inganno della cadrėga tratto dal film “Tre uomini e una gamba” di Aldo Giovanni e Giacomo. L’inganno dei transivani leghisti, Gino (Giovanni) e Michele (Giacomo), escogitato per assicurare la provenienza del Signor Fumagalli (Aldo), consisteva nell’offrire al presunto visitatore una cadréga (sedia in dialetto lombardo). Lo sviluppo con tanto di “beddramatre” finale la sappiamo tutti, ma quello che passa in secondo piano eÌ la base dell’inganno concepito. Basato su un gioco dialettico, questo, fa leva sulla comprensione della parola cadréga, termine tratto dal dialetto lombardo, e dunque incomprensibile per lo sventurato straniero. Ma ragionandoci, anche la parola sedia eÌ un termine tratt...